Il master in Pubblica Amministrazione è un percorso didattico di elevata qualità che offre agli studenti una serie di competenze essenziali per intraprendere una carriera nel settore pubblico. Questi programmi di studio approfondiscono gli aspetti teorici e pratici dell’amministrazione pubblica, preparando gli studenti ad affrontare le sfide complesse e in continua evoluzione dell’ambiente governativo.
Una delle principali caratteristiche di questi master è la vasta gamma di competenze che offrono. Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite su argomenti come legislazione, politiche pubbliche, finanza pubblica, gestione delle risorse umane, pianificazione strategica e molto altro ancora. Queste competenze multidisciplinari consentono loro di comprendere gli aspetti chiave dell’amministrazione pubblica e di sviluppare le abilità necessarie per assumere ruoli di leadership all’interno delle organizzazioni governative.
Il master in Pubblica Amministrazione è adatto a una vasta gamma di professionisti, tra cui laureati in discipline come scienze politiche, giurisprudenza, economia e sociologia, nonché a coloro che già lavorano nel settore pubblico e desiderano acquisire competenze specialistiche per progredire nella propria carriera. Inoltre, questi programmi possono essere altamente vantaggiosi per coloro che aspirano a lavorare in organizzazioni internazionali o non governative, poiché offrono una prospettiva globale sull’amministrazione pubblica e sulla governance.
Frequentare un master in Pubblica Amministrazione online può essere un’ottima scelta per diverse ragioni. In primo luogo, l’apprendimento online offre flessibilità, consentendo agli studenti di conciliare gli studi con i propri impegni lavorativi e personali. Inoltre, i programmi online spesso offrono una varietà di risorse digitali, forum di discussione e strumenti di collaborazione che arricchiscono l’esperienza di apprendimento e favoriscono l’interazione tra gli studenti e i docenti.
La modalità online può inoltre consentire agli studenti di accedere a programmi offerti da università prestigiose o istituti specializzati, anche se si trovano lontani geograficamente. Questo amplia le opportunità di apprendimento e consente di beneficiare di prospettive e approcci diversificati provenienti da tutto il mondo.
Per ricevere maggiori informazioni e dettagli sul master in Pubblica Amministrazione online, o per avere una consulenza personalizzata sulla scelta del corso di studi più adatto alle proprie esigenze, è possibile compilare il form online che si trova in fondo all’articolo. Un esperto ti contatterà gratuitamente e senza impegno per rispondere a tutte le tue domande e aiutarti a scegliere il master online più adatto alle tue esigenze.
MASTER IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ONLINE
Perchè scegliere Comparacorsi
Consulta i nostri esperti
Contattaci per ricevere informazioni
Perché scegliere Compara Corsi
Fai la scelta giusta
Trova informazioni
Spendi Meno
Non paghi nulla
Differenza tra master di 1° livello e master di 2° livello
I master di primo livello e di secondo livello rappresentano due tipologie di percorsi formativi post laurea con alcune differenze significative.
I master di primo livello sono progettati per coloro che hanno appena completato una laurea triennale o una laurea di primo ciclo. Questi master mirano a fornire una specializzazione specifica in un campo di studio particolare. Di solito, hanno una durata compresa tra uno e due anni accademici. I master di primo livello offrono una solida base teorica e competenze pratiche, consentendo agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita di un settore specifico.
D’altra parte, i master di secondo livello sono rivolti a coloro che hanno già completato una laurea magistrale o un titolo equivalente. Questi master si concentrano su tematiche più avanzate e approfondite, offrendo agli studenti la possibilità di specializzarsi ulteriormente in un campo specifico o di ampliare la propria formazione accademica. Solitamente, i master di secondo livello hanno una durata di uno o due anni.
Inoltre, le opportunità di carriera possono differire tra i due tipi di master. I master di primo livello preparano gli studenti per posizioni professionali specifiche nel settore di specializzazione, mentre i master di secondo livello offrono maggiori opportunità di ricerca accademica o di avanzamento di carriera in posizioni di maggior responsabilità.
Master di 1° livello in Pubblica Amministrazione
Il master di primo livello in Pubblica Amministrazione può essere frequentato presso diverse università telematiche in Italia: Unitelma, eCampus e Unidav.
In questa tabella potrai scoprire i master di secondo livello in Pubblica Amministrazione offerti dalle Università telematiche:
Corso | Tipologia | Ateneo |
Addetto ufficio del processo (Ministero della giustizia) | Master di 1° livello | eCampus |
Funzionario amministrativo enti locali e amministrazione centrale | Master di 1° livello | eCampus |
Innovazione e management nelle PA | Master di 1° livello | eCampus |
Specialista amministrativo contabile nei CPI | Master di 1° livello | eCampus |
Specialista in mercato e servizi per il lavoro nei CPI | Master di 1° livello | eCampus |
Anticorruzione, etica pubblica, trasparenza, amministrazione digitale - MAEP | Master di 1° livello | Unitelma |
Contrattazione pubblica – Sviluppo economico, nuove tecnologie - MACSET | Master di 1° livello | Unitelma |
Diritti, obblighi e responsabilità del pubblico dipendente - DORP | Master di 1° livello | Unitelma |
Federalismo dello stato e autonomia degli enti locali – MAFED | Master di 1° livello | Unitelma |
Governance, Management, E-Government delle pubbliche amministrazioni | Master di 1° livello | Unitelma |
Il management dei beni e delle attività culturali - MABAC | Master di 1° livello | Unitelma |
La cittadinanza digitale - CIDIG | Master di 1° livello | Unitelma |
La tutela dell’ambiente. Profili economici e giuridici – TAMPREG | Master di 1° livello | Unitelma |
Management dei processi di semplificazione e digitalizzazione delle PA - MASED | Master di 1° livello | Unitelma |
Management del patrimonio archeologico - MPA | Master di 1° livello | Unitelma |
Management delle università - UOL | Master di 1° livello | Unitelma |
Risk management in sanità e nuove frontiere: PNRR e DM 77/2022 | Master di 1° livello | Unitelma |
Sistemi di prevenzione e contrasto della corruzione | Master di 1° livello | Unitelma |
Progettazione, Gestione e Coordinamento della Sicurezza Pubblica e Urbana | Master di 1° livello | Unidav |
Corso | Tipologia | Ateneo |
Addetto ufficio del processo (Ministero della giustizia) | Master di 1° livello | eCampus |
Funzionario amministrativo enti locali e amministrazione centrale | Master di 1° livello | eCampus |
Innovazione e management nelle PA | Master di 1° livello | eCampus |
Specialista amministrativo contabile nei CPI | Master di 1° livello | eCampus |
Specialista in mercato e servizi per il lavoro nei CPI | Master di 1° livello | eCampus |
Anticorruzione, etica pubblica, trasparenza, amministrazione digitale - MAEP | Master di 1° livello | Unitelma |
Contrattazione pubblica – Sviluppo economico, nuove tecnologie - MACSET | Master di 1° livello | Unitelma |
Diritti, obblighi e responsabilità del pubblico dipendente - DORP | Master di 1° livello | Unitelma |
Federalismo dello stato e autonomia degli enti locali – MAFED | Master di 1° livello | Unitelma |
Governance, Management, E-Government delle pubbliche amministrazioni | Master di 1° livello | Unitelma |
Il management dei beni e delle attività culturali - MABAC | Master di 1° livello | Unitelma |
La cittadinanza digitale - CIDIG | Master di 1° livello | Unitelma |
La tutela dell’ambiente. Profili economici e giuridici – TAMPREG | Master di 1° livello | Unitelma |
Management dei processi di semplificazione e digitalizzazione delle PA - MASED | Master di 1° livello | Unitelma |
Management del patrimonio archeologico - MPA | Master di 1° livello | Unitelma |
Management delle università - UOL | Master di 1° livello | Unitelma |
Risk management in sanità e nuove frontiere: PNRR e DM 77/2022 | Master di 1° livello | Unitelma |
Sistemi di prevenzione e contrasto della corruzione | Master di 1° livello | Unitelma |
Progettazione, Gestione e Coordinamento della Sicurezza Pubblica e Urbana | Master di 1° livello | Unidav |
Master di 2° livello in Pubblica Amministrazione
Il master di secondo livello in Pubblica Amministrazione può essere frequentato presso numerose università telematiche in Italia: eCampus, Unitelma, IUL, Unifortunato, Mercatorum e Unipegaso.
In questa tabella potrai scoprire i master di secondo livello in Pubblica Amministrazione offerti:
Corso | Tipologia | Ateneo |
Addetto ufficio del processo (Ministero della giustizia) | Master di 2° livello | eCampus |
Funzionario amministrativo enti locali e amministrazione centrale | Master di 2° livello | eCampus |
Governance e management della PA | Master di 2° livello | eCampus |
Specialista amministrativo contabile nei CPI | Master di 2° livello | eCampus |
Specialista in mercato e servizi per il lavoro nei CPI | Master di 2° livello | eCampus |
Contrattualistica pubblica - MCP | Master di 2° livello | Unitelma |
La riforma del lavoro pubblico - RLP | Master di 2° livello | Unitelma |
Management, organizzazione sanitaria e PNRR | Master di 2° livello | Unitelma |
Nuove frontiere della consulenza aziendale per le PA - CIPA | Master di 2° livello | Unitelma |
Organizzazione, innovazione nelle pubbliche amministrazioni - OIPA | Master di 2° livello | Unitelma |
Tradizionali e nuove professionalità per la ricerca clinica | Master di 2° livello | Unitelma |
Monitoraggio e controlli nel PNRR e nei Fondi Strutturali - Iscrizioni chiuse | Master di 2° livello | IUL |
Esperti in Salvaguardia degli Ecosistemi Forestali dal Fenomeno degli Incendi Boschivi | Master di 2° livello | Unifortunato |
Management E Governance delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale | Master di 2° livello | Mercatorum |
Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A | Master di 2° livello | Mercatorum |
Esperto in mercato del lavoro e welfare | Master di 2° livello | Unipegaso |
La tutela del bilancio dell'UE. Strategie di contrasto ed azioni e misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale | Master di 2° livello | Unipegaso |
Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. | Master di 2° livello | Unipegaso |
Corso | Tipologia | Ateneo |
Addetto ufficio del processo (Ministero della giustizia) | Master di 2° livello | eCampus |
Funzionario amministrativo enti locali e amministrazione centrale | Master di 2° livello | eCampus |
Governance e management della PA | Master di 2° livello | eCampus |
Specialista amministrativo contabile nei CPI | Master di 2° livello | eCampus |
Specialista in mercato e servizi per il lavoro nei CPI | Master di 2° livello | eCampus |
Contrattualistica pubblica - MCP | Master di 2° livello | Unitelma |
La riforma del lavoro pubblico - RLP | Master di 2° livello | Unitelma |
Management, organizzazione sanitaria e PNRR | Master di 2° livello | Unitelma |
Nuove frontiere della consulenza aziendale per le PA - CIPA | Master di 2° livello | Unitelma |
Organizzazione, innovazione nelle pubbliche amministrazioni - OIPA | Master di 2° livello | Unitelma |
Tradizionali e nuove professionalità per la ricerca clinica | Master di 2° livello | Unitelma |
Monitoraggio e controlli nel PNRR e nei Fondi Strutturali - Iscrizioni chiuse | Master di 2° livello | IUL |
Esperti in Salvaguardia degli Ecosistemi Forestali dal Fenomeno degli Incendi Boschivi | Master di 2° livello | Unifortunato |
Management E Governance delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale | Master di 2° livello | Mercatorum |
Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A | Master di 2° livello | Mercatorum |
Esperto in mercato del lavoro e welfare | Master di 2° livello | Unipegaso |
La tutela del bilancio dell'UE. Strategie di contrasto ed azioni e misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale | Master di 2° livello | Unipegaso |
Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. | Master di 2° livello | Unipegaso |
Quanto costa il corso online di Pubblica Amministrazione?
Corso | Tipologia | Ateneo | Costo |
Addetto ufficio del processo (Ministero della giustizia) | Master di 1° livello | eCampus | € 1.300 |
Funzionario amministrativo enti locali e amministrazione centrale | Master di 1° livello | eCampus | € 1.400 |
Innovazione e management nelle PA | Master di 1° livello | eCampus | € 1.400 |
Specialista amministrativo contabile nei CPI | Master di 1° livello | eCampus | € 1.300 |
Specialista in mercato e servizi per il lavoro nei CPI | Master di 1° livello | eCampus | € 1.300 |
Anticorruzione, etica pubblica, trasparenza, amministrazione digitale - MAEP | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Contrattazione pubblica – Sviluppo economico, nuove tecnologie - MACSET | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Diritti, obblighi e responsabilità del pubblico dipendente - DORP | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Federalismo dello stato e autonomia degli enti locali – MAFED | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Governance, Management, E-Government delle pubbliche amministrazioni | Master di 1° livello | Unitelma | Da € 900 a € 1.800 |
Il management dei beni e delle attività culturali - MABAC | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
La cittadinanza digitale - CIDIG | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
La tutela dell’ambiente. Profili economici e giuridici – TAMPREG | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Management dei processi di semplificazione e digitalizzazione delle PA - MASED | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Management del patrimonio archeologico - MPA | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Management delle università - UOL | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Risk management in sanità e nuove frontiere: PNRR e DM 77/2022 | Master di 1° livello | Unitelma | Da € 1.750 a € 2.250 |
Sistemi di prevenzione e contrasto della corruzione | Master di 1° livello | Unitelma | Da € 1.800 a € 2.600 |
Progettazione, Gestione e Coordinamento della Sicurezza Pubblica e Urbana | Master di 1° livello | Unidav | € 2.000 |
Addetto ufficio del processo (Ministero della giustizia) | Master di 2° livello | eCampus | € 1.500 |
Funzionario amministrativo enti locali e amministrazione centrale | Master di 2° livello | eCampus | € 1.600 |
Governance e management della PA | Master di 2° livello | eCampus | € 1.600 |
Specialista amministrativo contabile nei CPI | Master di 2° livello | eCampus | € 1.500 |
Specialista in mercato e servizi per il lavoro nei CPI | Master di 2° livello | eCampus | € 1.500 |
Contrattualistica pubblica - MCP | Master di 2° livello | Unitelma | € 1.600 |
La riforma del lavoro pubblico - RLP | Master di 2° livello | Unitelma | € 1.600 |
Management, organizzazione sanitaria e PNRR | Master di 2° livello | Unitelma | € 2.800 |
Nuove frontiere della consulenza aziendale per le PA - CIPA | Master di 2° livello | Unitelma | € 1.600 |
Organizzazione, innovazione nelle pubbliche amministrazioni - OIPA | Master di 2° livello | Unitelma | € 1.600 |
Tradizionali e nuove professionalità per la ricerca clinica | Master di 2° livello | Unitelma | € 2.500 |
Monitoraggio e controlli nel PNRR e nei Fondi Strutturali - Iscrizioni chiuse | Master di 2° livello | IUL | € 2.516 |
Esperti in Salvaguardia degli Ecosistemi Forestali dal Fenomeno degli Incendi Boschivi | Master di 2° livello | Unifortunato | € 2.700 |
Management E Governance delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale | Master di 2° livello | Mercatorum | Da 1.500 a € 2.000 |
Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A | Master di 2° livello | Mercatorum | € 1.200 |
Esperto in mercato del lavoro e welfare | Master di 2° livello | Unipegaso | Da € 800 a € 1.200 |
La tutela del bilancio dell'UE. Strategie di contrasto ed azioni e misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale | Master di 2° livello | Unipegaso | Da € 1.200 a € 1.500 |
Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. | Master di 2° livello | Unipegaso | Da € 800 a € 1.200 |
Corso | Tipologia | Ateneo | Costo |
Addetto ufficio del processo (Ministero della giustizia) | Master di 1° livello | eCampus | € 1.300 |
Funzionario amministrativo enti locali e amministrazione centrale | Master di 1° livello | eCampus | € 1.400 |
Innovazione e management nelle PA | Master di 1° livello | eCampus | € 1.400 |
Specialista amministrativo contabile nei CPI | Master di 1° livello | eCampus | € 1.300 |
Specialista in mercato e servizi per il lavoro nei CPI | Master di 1° livello | eCampus | € 1.300 |
Anticorruzione, etica pubblica, trasparenza, amministrazione digitale - MAEP | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Contrattazione pubblica – Sviluppo economico, nuove tecnologie - MACSET | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Diritti, obblighi e responsabilità del pubblico dipendente - DORP | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Federalismo dello stato e autonomia degli enti locali – MAFED | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Governance, Management, E-Government delle pubbliche amministrazioni | Master di 1° livello | Unitelma | Da € 900 a € 1.800 |
Il management dei beni e delle attività culturali - MABAC | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
La cittadinanza digitale - CIDIG | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
La tutela dell’ambiente. Profili economici e giuridici – TAMPREG | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Management dei processi di semplificazione e digitalizzazione delle PA - MASED | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Management del patrimonio archeologico - MPA | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Management delle università - UOL | Master di 1° livello | Unitelma | € 1.600 |
Risk management in sanità e nuove frontiere: PNRR e DM 77/2022 | Master di 1° livello | Unitelma | Da € 1.750 a € 2.250 |
Sistemi di prevenzione e contrasto della corruzione | Master di 1° livello | Unitelma | Da € 1.800 a € 2.600 |
Progettazione, Gestione e Coordinamento della Sicurezza Pubblica e Urbana | Master di 1° livello | Unidav | € 2.000 |
Addetto ufficio del processo (Ministero della giustizia) | Master di 2° livello | eCampus | € 1.500 |
Funzionario amministrativo enti locali e amministrazione centrale | Master di 2° livello | eCampus | € 1.600 |
Governance e management della PA | Master di 2° livello | eCampus | € 1.600 |
Specialista amministrativo contabile nei CPI | Master di 2° livello | eCampus | € 1.500 |
Specialista in mercato e servizi per il lavoro nei CPI | Master di 2° livello | eCampus | € 1.500 |
Contrattualistica pubblica - MCP | Master di 2° livello | Unitelma | € 1.600 |
La riforma del lavoro pubblico - RLP | Master di 2° livello | Unitelma | € 1.600 |
Management, organizzazione sanitaria e PNRR | Master di 2° livello | Unitelma | € 2.800 |
Nuove frontiere della consulenza aziendale per le PA - CIPA | Master di 2° livello | Unitelma | € 1.600 |
Organizzazione, innovazione nelle pubbliche amministrazioni - OIPA | Master di 2° livello | Unitelma | € 1.600 |
Tradizionali e nuove professionalità per la ricerca clinica | Master di 2° livello | Unitelma | € 2.500 |
Monitoraggio e controlli nel PNRR e nei Fondi Strutturali - Iscrizioni chiuse | Master di 2° livello | IUL | € 2.516 |
Esperti in Salvaguardia degli Ecosistemi Forestali dal Fenomeno degli Incendi Boschivi | Master di 2° livello | Unifortunato | € 2.700 |
Management E Governance delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale | Master di 2° livello | Mercatorum | Da 1.500 a € 2.000 |
Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A | Master di 2° livello | Mercatorum | € 1.200 |
Esperto in mercato del lavoro e welfare | Master di 2° livello | Unipegaso | Da € 800 a € 1.200 |
La tutela del bilancio dell'UE. Strategie di contrasto ed azioni e misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale | Master di 2° livello | Unipegaso | Da € 1.200 a € 1.500 |
Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. | Master di 2° livello | Unipegaso | Da € 800 a € 1.200 |
I prezzi variano da un minimo di € 800 a un massimo di € 2.800. È importante sottolineare che i costi delle università online sono sempre più bassi di quelli delle università in presenza. Infatti, oltre alla riduzione delle spese per il viaggio e l’alloggio, le università online mettono a disposizione gratuitamente i materiali didattici sulla piattaforma, evitando così ulteriori costi. Inoltre, la flessibilità degli orari delle lezioni online consente agli studenti di conciliare gli studi con altri impegni personali e lavorativi.
Se sei interessato ad un Master in Pubblica Amministrazione, ti consigliamo di compilare il form in fondo all’articolo per conoscere eventuali incentivi offerti dalle università. I nostri esperti orientatori saranno felici di ricontattarti per fornirti ulteriori informazioni e consigli sulla scelta del master più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Con un’attenta valutazione dei costi e dei benefici delle università online, puoi trovare un master in Pubblica Amministrazione di alta qualità senza dover spendere una fortuna.
Master di 1° livello online in Pubblica Amministrazione: scopri i principali sbocchi lavorativi
I principali sbocchi lavorativi per coloro che completano un master di primo livello in Pubblica Amministrazione includono:
Con un master in Pubblica Amministrazione, si possono ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di enti pubblici a livello locale, regionale o nazionale. Questi professionisti sono coinvolti nella pianificazione, gestione e valutazione delle politiche pubbliche, nell’elaborazione di regolamenti e leggi, nonché nella gestione delle risorse umane e finanziarie dell’ente. Sono richieste competenze avanzate nella comprensione delle dinamiche politiche e amministrative, nella gestione dei processi decisionali e nella capacità di comunicazione efficace.
I laureati in Pubblica Amministrazione possono lavorare come consulenti o analisti presso studi di consulenza specializzati nell’ambito della pubblica amministrazione. In questo ruolo, forniscono supporto tecnico e consulenza a organizzazioni pubbliche e private, partecipano alla progettazione e all’implementazione di politiche pubbliche, conducono ricerche e analisi, valutano l’efficacia delle politiche esistenti e formulano raccomandazioni per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle attività amministrative.
I professionisti con un master in Pubblica Amministrazione possono lavorare come project manager in progetti di sviluppo, sia a livello nazionale che internazionale. In questo ruolo, coordinano e gestiscono progetti di trasformazione e sviluppo nell’ambito delle politiche pubbliche, ad esempio progetti di riforma amministrativa, di sviluppo economico o di promozione sociale. Sono responsabili della pianificazione, implementazione e monitoraggio del progetto, della gestione delle risorse umane e finanziarie, nonché della valutazione dei risultati ottenuti.
Un altro sbocco lavorativo per i laureati in Pubblica Amministrazione è il ruolo di responsabile delle relazioni istituzionali. In questo ambito, si occupano di stabilire e gestire le relazioni con altre istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative e attori privati. Il loro compito principale è rappresentare l’ente o l’organizzazione in questione, negoziare e stabilire collaborazioni, partecipare a tavoli tecnici e fornire supporto nella formulazione di politiche e regolamenti.
Un master in Pubblica Amministrazione offre anche opportunità di carriera nella gestione delle risorse umane all’interno delle organizzazioni pubbliche. In questo ruolo, gli esperti in gestione delle risorse umane sono responsabili della pianificazione e dell’implementazione delle politiche e delle strategie di gestione del personale, della gestione delle assunzioni, del reclutamento e della selezione, della formazione e dello sviluppo, nonché della gestione delle relazioni industriali.
Master di 2° livello online in Pubblica Amministrazione: scopri i principali sbocchi lavorativi
I principali sbocchi lavorativi per coloro che completano un master di secondo livello in Pubblica Amministrazione includono:
I laureati in Pubblica Amministrazione possono lavorare come esperti in legislazione e regolamentazione, contribuendo alla creazione e all’interpretazione delle leggi e dei regolamenti nell’ambito pubblico. Svolgono attività di ricerca, analisi e redazione di normative, garantendo la coerenza, l’efficacia e la conformità alle norme vigenti.
Come consulenti, i laureati forniscono supporto tecnico e consulenza alle organizzazioni pubbliche e private nel processo decisionale e nell’implementazione delle politiche pubbliche. Utilizzano competenze analitiche e di valutazione per sviluppare strategie, proporre soluzioni innovative e valutare l’impatto delle politiche adottate.
Gli esperti in compliance lavorano per garantire il rispetto delle normative e delle regolamentazioni all’interno dell’amministrazione pubblica. Si occupano di monitorare e valutare la conformità delle attività e dei processi, nonché di promuovere la trasparenza e l’etica nell’ambito delle pubbliche amministrazioni.
Gli analisti delle politiche pubbliche conducono ricerche, analisi e valutazioni delle politiche pubbliche. Utilizzano metodi quantitativi e qualitativi per raccogliere dati, identificare problemi, formulare raccomandazioni e monitorare l’efficacia delle politiche adottate.
Con l’avanzamento delle tecnologie digitali, gli esperti in amministrazione digitale lavorano per promuovere l’efficienza, la trasparenza e l’accessibilità dei servizi pubblici attraverso l’utilizzo di strumenti digitali e la trasformazione digitale delle organizzazioni pubbliche.
I laureati in Pubblica Amministrazione possono lavorare come responsabili delle relazioni internazionali, collaborando con organizzazioni internazionali, diplomatiche e governi stranieri. Si occupano della gestione delle relazioni, della negoziazione di accordi e della partecipazione a tavoli di discussione internazionali.
Cinque motivi per iscriversi al Master Online in Pubblica Amministrazione
Il master in Pubblica Amministrazione fornisce competenze specifiche nel campo dell’amministrazione pubblica, come legislazione, politiche pubbliche, gestione delle risorse umane e finanziarie. Queste competenze rendono i laureati altamente qualificati per svolgere ruoli di leadership nel settore pubblico e nelle organizzazioni internazionali.
I laureati in Pubblica Amministrazione acquisiscono una conoscenza approfondita del sistema istituzionale e delle dinamiche politiche. Questa comprensione del contesto istituzionale è cruciale per operare efficacemente nell’amministrazione pubblica, negoziare accordi, gestire relazioni e formulare politiche che rispondano alle esigenze e alle aspettative delle diverse parti interessate.
- Comprensione del contesto istituzionale: I laureati in Pubblica Amministrazione acquisiscono una conoscenza approfondita del sistema istituzionale e delle dinamiche politiche. Questa comprensione del contesto istituzionale è cruciale per operare efficacemente nell’amministrazione pubblica, negoziare accordi, gestire relazioni e formulare politiche che rispondano alle esigenze e alle aspettative delle diverse parti interessate.
Il master in Pubblica Amministrazione sviluppa la capacità di analizzare situazioni complesse, identificare problemi e trovare soluzioni efficaci. Questa competenza è molto richiesta nel mondo del lavoro, poiché i laureati in Pubblica Amministrazione sono in grado di affrontare sfide complesse e prendere decisioni informate basate su dati e prove.
La gestione efficiente delle risorse è un elemento chiave nell’amministrazione pubblica. I laureati in Pubblica Amministrazione hanno competenze avanzate nella pianificazione, nell’allocazione e nell’utilizzo delle risorse umane e finanziarie. Questa capacità di gestire le risorse in modo efficiente e sostenibile è molto apprezzata dal settore pubblico e privato.
La domanda di laureati in Pubblica Amministrazione è in costante crescita, sia nel settore pubblico che in quello privato. Secondo studi recenti, la percentuale di occupazione a 1 anno dal conseguimento del master si attesta intorno all’80%, mentre a 5 anni supera il 90%. Ciò evidenzia l’alta richiesta di professionisti con competenze specifiche in Pubblica Amministrazione e le loro opportunità di carriera stabili nel tempo.
Ora che sei in fondo all’articolo e hai acquisito consapevolezza, ricordati di compilare il form. Riceverai informazioni aggiuntive dal nostro team di orientatori.
Riepilogo | |
Atenei disponibili master 1° livello | 3 Università telematiche |
Atenei disponibili master 2° livello | 7 Università telematiche |
Master di 1° livello disponibili | 19 Master |
Master di 2° livello disponibili | 20 Master |
Materiali | Disponibili sulla piattaforma |
Modalità d’esame | Scritto (risposta multipla/aperta) o orale |
Tasso di occupazione | 80% a 1 anno, 90% a 5 anni |
Iscrizioni | Aperte tutto l’anno |
Test d’ingresso | Non previsto |
Costo | Da € 800 a €2800 |