Altre 15 persone stanno cercando questo corso

Altre 17 persone stanno cercando questo corso

Logo università Mercatorum

Corso di laurea in Sociologia e innovazione, Università Telematica Mercatorum

Laurea triennale
Durata di 3 anni
L-40
180 CFU
Anno accademico 2023-2024

Descrizione corso di sociologia e innovazione

Il Corso di Laurea in Sociologia e Innovazione dell’Università telematica Mercatorum, classificato nella classe L-40, offre un percorso formativo triennale focalizzato sull’acquisizione di conoscenze sociologiche di base e applicate, integrate con nozioni di scienze umane e sociali.
Questo corso online, strutturato per ottenere 180 crediti formativi (CFU), mira a fornire competenze pratiche e operative per analizzare fenomeni sociali con attenzione verso i processi economici, organizzativi, i fenomeni migratori, ambientali e le disuguaglianze sociali. Gli studenti affronteranno corsi di sociologia classica e contemporanea, statistica, antropologia, psicologia sociale, scienza politica, e molto altro. Il corso prevede anche l’apprendimento di materie matematiche, fisiche e informatiche, essenziali per una comprensione completa del settore.

Piano di studi corso di sociologia e innovazione

  • Società, cambiamento e innovazione (9 cfu),
  • Metodi di ricerca delle scienze sociali (9 cfu),
  • Media e comunicazione (9 cfu),
  • Sociologia economica e delle organizzazioni (9 cfu),
  • Cultura digitale (9 cfu),
  • Statistica per la ricerca sociale (6 cfu),
  • Storia del lavoro e delle imprese (6 cfu)
  • Sociologia delle migrazioni (9 cfu),
  • Metodi e tecniche per l’analisi dei dati (9 cfu),
  • Sociologia dell’ambiente e della sostenibilità (9 cfu),
  • Economia del lavoro (9 cfu),
  • Elementi di psicometria (6 cfu),
  • Tecniche e analisi dei consumi (9 cfu),
  • Insegnamento a scelta (12 cfu)
  • Innovazione tecnologica e organizzazione (9 cfu),
  • Istituzioni di diritto del lavoro (9 cfu),
  • Geografia economico-politica (6 cfu),
  • Psicologia sociale e culturale (6 cfu),
  • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (9 cfu),
  • Lingua inglese (6 cfu),
  • Ulteriori conoscenze linguistiche (3 cfu),
  • Abilità informatiche e telematiche (6 cfu),
  • Prova Finale (6 cfu)
  • Cosa pensano gli utenti di Mercatorum

    Prezzo comparato

    Operatori
    Prezzo
    Mercatorum

    Comparacorsi

    Altri

    Sedi dell'università telematica
    Mercatorum

    Mercatorum, 62 sedi dislocate in tutta Italia:

    <span data-metadata=""><span data-buffer="">Domande frequenti

    Non è strettamente necessaria una preparazione specifica in materie umanistiche, ma una buona base in cultura generale e capacità di analisi critica sono utili per affrontare con successo il corso di laurea in Sociologia e Innovazione offerto da Mercatorum.
    Nel corso online di Sociologia e Innovazione, l’interazione con i docenti avviene tramite piattaforme digitali, come forum di discussione, e-mail e sessioni di videoconferenza, per garantire un’esperienza formativa interattiva e supportiva.
    La valutazione degli studenti nel corso di laurea in Sociologia e Innovazione include esami scritti e orali, progetti di ricerca, partecipazione a discussioni online e lavori di gruppo, secondo i criteri stabiliti dal dipartimento di biologia.
    Sì, il corso di Sociologia e Innovazione include attività pratiche come laboratori virtuali, esercitazioni interattive e tirocini, per integrare la teoria con esperienze pratiche rilevanti.
    Le risorse didattiche per il corso di Sociologia e Innovazione sono accessibili online attraverso la piattaforma di e-learning di Mercatorum, dove gli studenti possono trovare materiali di studio, video lezioni e risorse aggiuntive.

    Come funziona dopo l'iscrizione?

    Dopo l’iscrizione all’Università Mercatorum, gli studenti hanno accesso
    a: 
 
 

    Piattaforma con login personale
    Accesso a materiali didattici innovativi: learning objects, testi, diapositive audio-commentate, filmati lezioni.
    Lezioni, sia in modalità sincrona sia asincrona
    Esercitazioni di autovalutazione per monitorare l’apprendimento.
    Supporto personalizzato dai tutor e dai titolari di disciplina.
    Esami finali svolti in presenza nelle sedi dell’università..

    Servizi

    Servizi di tutoraggio
    Materiali
    disponibili 24/24h
    62 sedi d’esame
    Iscrizione online

    Sbocchi lavorativi per il corso di sociologia e innovazione

    Analista di ricerca sociale e di mercato
    Specialista in comunicazione e media digitali
    Esperto in politiche pubbliche e sociali
    Coordinatore di progetti di innovazione sociale
    Consulente organizzativo per enti non profit e ONG
    Esperto in sviluppo comunitario e urbanistico
    Analista di ricerca sociale e di mercato
    Esperto in politiche pubbliche e sociali
    Consulente organizzativo per enti non profit e ONG
    Specialista in comunicazione e media digitali
    Coordinatore di progetti di innovazione sociale
    Esperto in sviluppo comunitario e urbanistico

    Informazioni sull’ateneo

    L’Università Mercatorum, con sede principale a Roma, si caratterizza come una startup universitaria focalizzata sulla formazione imprenditoriale, fondata attraverso una partnership pubblico-privata unica nel suo genere.

    L’ateneo offre corsi online adatti anche a professionisti già occupati, che enfatizzano l’innovazione e l’imprenditorialità. I programmi includono strategie aziendali per startup, sviluppo di idee imprenditoriali e raccolta fondi tramite crowdfunding. Il nome “Universitas Mercatorum” riflette la sua connessione storica con le Camere di Commercio, mirando a valorizzare il capitale umano in vari settori economici.

    Potrebbe interessarti anche

    Corso di laurea
    Ateneo
    Costo
    Sociologia e innovazione (L-40)
    Mercatorum
    Da 1700 a 3400€
    Sociologia giuridica, crimine e sicurezza (L-40)
    Unicusano
    Da 4000 a 5000€
    Sociologia economica, dell’ambiente (L-40)
    Unicusano
    Da 4000 a 5000€
    WhatsApp
    Facebook
    Telegram
    PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com

    Contatta il nostro team di orientamento