La laurea online in Filologia è un percorso didattico che si rivolge a coloro che desiderano acquisire competenze specifiche nel campo dell’analisi linguistica e letteraria. Questo corso di laurea fornisce una preparazione completa e approfondita in ambito filologico, attraverso un percorso di studio che affronta tematiche quali la letteratura italiana, la linguistica generale, la storia della lingua italiana, la glottologia, la critica letteraria e la teoria della letteratura. 

studente di filologia in classe

Il corso è adatto a tutti coloro che sono appassionati di letteratura e linguistica, e desiderano sviluppare una carriera nell’insegnamento, nella ricerca o nell’editoria. Grazie alla sua natura online, questo corso di laurea offre la flessibilità necessaria per conciliare gli impegni lavorativi e familiari con lo studio.

Frequentare un corso di laurea online in Filologia è una scelta eccellente per chi vuole acquisire competenze specialistiche e diventare un professionista altamente qualificato in un settore in continua espansione. Inoltre, la formazione online offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di studiare da casa propria, la flessibilità degli orari e la personalizzazione del percorso di studio.

Per ricevere maggiori informazioni e dettagli sul corso di laurea in Filologia online, o per avere una consulenza personalizzata sulla scelta del corso di studi più adatto alle proprie esigenze, è possibile compilare il form online che si trova in fondo all’articolo. Un esperto ti contatterà gratuitamente e senza impegno per rispondere a tutte le tue domande e aiutarti a scegliere il corso di laurea online più adatto alle tue esigenze.

Perché scegliere Compara Corsi

Fai la scelta giusta

Costruisci la carriera dei tuoi sogni grazie alla facoltà giusta per te. Con la nostra selezione di atenei trovi in poco tempo il corso di studi perfetto in base alle tue esigenze.

Trova informazioni

Non perdere tempo, abbiamo raccolto tutte le facoltà telematiche italiane per darti la possibilità di fare la scelta migliore direttamente dal tuo schermo.

Spendi Meno

Ti segnaliamo offerte e vantaggi economici di ogni ateneo per aiutarti a trovare l’offerta migliore.

Non paghi nulla

Il nostro servizio è gratuito, tutti i costi sono coperti con un contributo delle università telematiche italiane.

 

AREA UMANISTICA 

    TREND ISCRITTI: +11%

  COSTI MEDI: 2.200€

 

 

Perchè scegliere Comparacorsi

  Spendi di meno 

  Iscrizione facile

  CFU riconosciuti

  Servizio Gratuito 

 

Le Università telematiche in Italia per la Laurea Magistrale in Filologia

La laurea online magistrale in Filologia è un percorso formativo specialistico che offre la possibilità di acquisire competenze avanzate nel campo della linguistica, della letteratura e della cultura italiana. Attualmente, due università telematiche in Italia offrono questo tipo di corso di laurea magistrale online: eCampus e Unimarconi.

Corso di Laurea Ateneo Costo Contatti
Lingua, Letteratura e Cultura Italiana (Filologia) eCampus Da € 2600 a € 3900 Contatti

Una breve descrizione dei corsi magistrali in Filologia delle università telematiche italiane

La Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana (Filologia) di eCampus si rivolge a coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze nel campo della letteratura italiana, della linguistica e della storia della lingua italiana. Il corso si focalizza in particolare sulle tematiche della filologia, dell’analisi testuale e dell’ermeneutica critica. La durata del corso è di 2 anni e la formazione si basa su una combinazione di lezioni online, materiali didattici e attività pratiche, come progetti di ricerca e laboratori. I punti di forza di questo corso sono la flessibilità degli orari, la qualità del corpo docente e la possibilità di personalizzare il percorso di studio. Altra diramazione del medesimo corso è la Laurea magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, indirizzo Promozione Culturale.

La Laurea Magistrale in Filologia e Letterature Moderne di Unimarconi si focalizza sulla letteratura e la filologia moderne, offrendo una formazione avanzata e specialistica nel campo della letteratura italiana e straniera, della storia della lingua italiana e della critica letteraria. l corso di laurea in Filologia e Letterature Moderne prevedere un curriculum unico, ma all’interno di esso ci sono dei piani orientativi attraverso gruppi di esami opzionali a scelta dello studente. Il corso ha una durata di 2 anni ed è erogato interamente online. I punti di forza di questo corso sono la qualità del corpo docente, la possibilità di personalizzare il percorso di studio e la presenza di attività pratiche, come laboratori e progetti di ricerca.

Laurea Online Magistrale in Filologia: scopri il Piano di Studi

Elenchiamo di seguito i principali esami del corso di laurea magistrale in Filologia, che possono variare a seconda dell’Ateneo che eroga il corso:

  • Letteratura italiana
  • Letteratura straniera
  • Storia della lingua italiana
  • Filologia
  • Critica letteraria
  • Analisi del testo
  • Linguistica italiana
  • Linguistica generale
  • Teoria della comunicazione
  • Storia dell’arte
  • Critica d’arte
  • Progettazione culturale
  • Laboratorio di scrittura creativa
  • Progetto di ricerca

Il piano di studi del corso di laurea magistrale in Filologia è incentrato sulla formazione di professionisti specializzati nel campo della letteratura, della linguistica e della cultura italiana, nonché nella promozione e valorizzazione della cultura italiana. I corsi si svolgono interamente online, con lezioni in videoconferenza, materiali didattici e attività pratiche come laboratori e progetti di ricerca. Gli studenti possono personalizzare il proprio percorso di studio, scegliendo tra una vasta gamma di materie, in base alle proprie esigenze e interessi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare testi letterari, sviluppare progetti di promozione culturale e applicare le conoscenze acquisite nel mondo del lavoro.

Quanto costa il corso online di Filologia?

In questo schema sono elencati i costi della Laurea online in Filologia per ogni Ateneo.

Corso di Laurea Ateneo Costo Contatti
Lingua, Letteratura e Cultura Italiana (Filologia) eCampus Da € 2600 a € 3900 Contatti

I prezzi variano da un minimo di 1500€ a un massimo di 3900€. È importante sottolineare che i costi delle università online sono sempre più bassi di quelli delle università in presenza. Infatti, oltre alla riduzione delle spese per il viaggio e l’alloggio, le università online mettono a disposizione gratuitamente i materiali didattici sulla piattaforma, evitando così ulteriori costi. Inoltre, la flessibilità degli orari delle lezioni online consente agli studenti di conciliare gli studi con altri impegni personali e lavorativi.

Se sei interessato ad un corso di Laurea in Filologia, ti consigliamo di compilare il form in fondo all’articolo per conoscere eventuali incentivi offerti dalle università. I nostri esperti orientatori saranno felici di ricontattarti per fornirti ulteriori informazioni e consigli sulla scelta del corso di studi più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Con un’attenta valutazione dei costi e dei benefici delle università online, puoi trovare un corso di Laurea in Filologia di alta qualità senza dover spendere una fortuna.

Laurea Online Magistrale in Filologia: scopri i principali sbocchi lavorativi

I principali sbocchi lavorativi per la laurea triennale in Filologia sono:

Con una laurea magistrale in Filologia, si può intraprendere una carriera accademica come ricercatore universitario. Questo ruolo prevede la conduzione di ricerche approfondite nel campo della filologia, la pubblicazione di articoli scientifici e la partecipazione a conferenze accademiche. I ricercatori universitari possono anche insegnare corsi di laurea o di master e supervisionare tesi di laurea.

La competenza nella filologia può aprire porte alla carriera di curatore di archivi e biblioteche. Questi professionisti si occupano della catalogazione, conservazione e digitalizzazione di manoscritti, libri antichi e documenti storici. Possono essere responsabili della gestione di collezioni speciali, della ricerca di nuove acquisizioni e dell’organizzazione di mostre e eventi culturali legati al patrimonio filologico.

Un laureato in Filologia può diventare un editor di testi, lavorando per case editrici, agenzie letterarie o riviste specializzate. Gli editor di testi revisionano e correggono manoscritti, assicurandosi che rispettino le norme linguistiche e stilistiche. Possono anche essere coinvolti nella selezione e nell’adattamento di opere letterarie per la pubblicazione.

La conoscenza approfondita delle lingue e delle tecniche filologiche consente ai laureati in Filologia di intraprendere una carriera come traduttori o editor letterari. Possono lavorare su testi letterari, poesie o opere teatrali, traducendoli in altre lingue o adattandoli per un pubblico specifico. Gli editor letterari si occupano anche della revisione e dell’editing dei testi tradotti.

Un altro sbocco professionale per i laureati in Filologia è quello di diventare consulenti culturali. In questo ruolo, si fornisce consulenza e supporto a istituzioni culturali, organizzazioni non profit o aziende che si occupano di promozione culturale. I consulenti culturali possono essere coinvolti nella pianificazione e nell’organizzazione di eventi, nella gestione di progetti culturali o nella produzione di materiali promozionali.

Con l’avanzamento delle tecnologie digitali, i laureati in Filologia possono trovare opportunità nel settore dell’editoria digitale. Possono essere coinvolti nella creazione e gestione di contenuti per piattaforme online, nell’editing di e-book o nella produzione di risorse digitali per l’apprendimento delle lingue e della letteratura.

Cinque motivi per iscriversi al corso di Laurea Telematico di Filologia

I laureati in Beni Culturali e Archeologia sono oggi molto richiesti da aziende e imprese, ecco perché:

La laurea in Filologia fornisce una solida formazione umanistica, ma anche competenze trasversali come la capacità di analizzare testi, di organizzare il lavoro, di saper comunicare in modo chiaro e persuasivo, nonché di gestire progetti in autonomia o in team.

La conoscenza di almeno una lingua straniera rappresenta una delle abilità richieste dalle aziende in quanto i mercati sono sempre più globali e l’internazionalizzazione è una necessità.

La filologia oggi richiede una conoscenza digitale avanzata, pertanto l’essere formati nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione è un valore aggiunto per il mondo del lavoro.

La filologia può trovare applicazione in molti settori, tra cui la cultura, il turismo, l’editoria, il giornalismo, la pubblicità, la formazione, la ricerca storica, la traduzione e l’interpretariato.

 Secondo i dati forniti dal MIUR, l’occupazione a 1 anno dalla laurea in Filologia si attesta intorno al 50%, mentre a 5 anni si raggiunge il 70%, con una bassa incidenza di occupazione in settori differenti da quelli culturali o accademici.

Ora che sei arrivato in fondo all’articolo e sei più consapevole, ricordati di compilare il form. Riceverai informazioni aggiuntive dal nostro team di orientatori.

Riepilogo Richiedi maggiori informazioni
Atenei disponibili magistrali 2 Università telematiche Richiedi maggiori informazioni
Materiali Disponibili sulla piattaforma Richiedi maggiori informazioni
Modalità d’esame Scritto (risposta multipla/aperta) o orale Richiedi maggiori informazioni
Tasso di occupazione 50% a 1 anno, 70% a 5 anni Richiedi maggiori informazioni
Iscrizioni Aperte tutto l'anno Richiedi maggiori informazioni
Test d’ingresso Non previsto Richiedi maggiori informazioni
Costo Da € 1.500 a €3.900 Richiedi maggiori informazioni
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com

Contatta il nostro team di orientamento