Ingegneria del territorio e delle strutture: il curriculum di Ingegneria Civile dell'Università telematica
eCampus

Università ecampus

Corso di Laurea
LM-23

Costo
1800€ e 2300€

Il curriculum di Ingegneria Civile presso l’Università telematica eCampus è focalizzato sull’Ingegneria del territorio, offrendo un percorso di laurea magistrale che si sviluppa in due anni con un totale di 120 crediti. Questo corso di laurea è progettato per formare ingegneri altamente specializzati, in grado di assumere ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in vari contesti lavorativi tipici dell’Ingegneria Civile e Ambientale. Questi contesti includono Pubbliche Amministrazioni, imprese di costruzioni, industrie edilizie e libera professione. I laureati in questo indirizzo, noto come “Strutture e Territorio“, acquisiscono una solida base teorica in matematica e altre scienze di base, sviluppando la capacità di affrontare problemi complessi che richiedono un approccio interdisciplinare. Inoltre, sono preparati a progettare, pianificare, gestire e innovare sistemi costruttivi, processi e servizi complessi. Questi laureati possiedono anche conoscenze trasversali, comprendono la cultura d’impresa e operano in modo etico.

In questa pagina troverai

Descrizione del Programma di Studi del Corso

Il programma di studi offre agli studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide dell’Ingegneria Civile e Ambientale a un livello avanzato. Gli studenti acquisiscono competenze specialistiche nella sicurezza delle strutture e delle infrastrutture attraverso corsi orientati alla progettazione avanzata di opere geotecniche, strutture civili complesse (anche in zone sismiche), fondamenta, interventi di miglioramento sismico, consolidamento delle strutture esistenti e infrastrutture di trasporto. Inoltre, risolvono problemi interdisciplinari attuali, come la conservazione dei beni architettonici e monumentali. Gli studenti imparano anche a utilizzare strumenti per il calcolo automatico e la progettazione assistita di strutture e infrastrutture, integrando le conoscenze fisiche necessarie all’applicazione di metodi avanzati per il controllo e la valutazione critica dei risultati. Il percorso formativo include un tirocinio presso studi di progettazione, imprese di costruzioni e enti pubblici, nonché la realizzazione di una tesi di laurea su argomenti all’avanguardia nell’Ingegneria Civile e Ambientale, che può coinvolgere modellazione teorica, attività numeriche o sperimentali in laboratorio.

 

Perchè scegliere Comparacorsi

  Spendi di meno 

  Iscrizione facile

  CFU riconosciuti

  Servizio Gratuito 

 

Piano di studi

  • Idraulica e costruzioni marittime
  • Progettazioni idrauliche
  • Progettazioni di opere geotecniche
  • Teorie delle strutture
  • Complementi di progetto di strutture
  • Progettazione per il recupero edile
  • Riabilitazione strutturale
    • Idraulica e costruzioni marittime
    • Progettazioni idrauliche
    • Progettazioni di opere geotecniche
    • Teorie delle strutture
    • Complementi di progetto di strutture
    • Progettazione per il recupero edile
    • Riabilitazione strutturale

    Insegnamenti a scelta: Progetto per il restauro dell’architettura, Materiali strutturali e per le costruzioni, Complementi di scienza delle costruzioni, Tecnologie di controllo ambientale, Telerilevamento da droni, Progettazioni idrauliche II, Tutela e sviluppo delle infrastrutture

    Approccio e Strumenti Pratici

    Il curriculum si basa su un approccio pratico e orientato al mondo reale. Gli studenti non solo acquisiscono conoscenze teoriche ma imparano anche a utilizzare strumenti e metodologie pratiche utilizzati nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Ambientale. Questo approccio li prepara a affrontare sfide complesse e attuali nel settore, consentendo loro di progettare, gestire e innovare in modo efficace sistemi costruttivi, processi e servizi. L’obiettivo è quello di formare laureati altamente competenti e pronti a entrare nel mondo del lavoro con una solida preparazione pratica.

    Sbocchi Lavorative e Opportunità Occupazionali

    I laureati in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Strutture e Territorio, hanno numerose opportunità lavorative. Possono intraprendere la carriera come liberi professionisti o lavorare in posizioni di alto livello in Pubbliche Amministrazioni, imprese, società di servizi e industrie legate all’edilizia. I laureati magistrali sono preparati per ruoli tecnici di maggiore responsabilità rispetto ai laureati triennali. Possono gestire progetti complessi, occuparsi della manutenzione di opere civili e infrastrutture, e affrontare sfide avanzate di progettazione e controllo. La formazione fornita da questo corso di laurea li prepara per un’ampia gamma di opportunità occupazionali sia a livello nazionale che internazionale, consentendo loro di contribuire allo sviluppo e alla gestione sostenibile delle infrastrutture e del territorio.

    Requisiti di ammissione e costi

    Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria del territorio presso l’Università telematica eCampus, è necessario soddisfare determinati requisiti. In particolare, è richiesta una laurea di primo livello che rientri nella classe 08, come stabilito dal Decreto Ministeriale 509/99, o nella classe L-7, secondo quanto definito dal Decreto Ministeriale 270/04. Inoltre, è richiesta la conoscenza di una lingua straniera a livello B2.

    Nel caso in cui il candidato abbia una laurea triennale in un’altra disciplina, è richiesto il possesso di almeno 18 CFU (Crediti Formativi Universitari) nei Settori Scientifico Disciplinari (SSD) MAT/05 o MAT/03, almeno 9 CFU nel SSD FIS/01 e almeno 60 CFU nei SSD ICAR/01, ICAR/02, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/10, ICAR/17.

    L’iscrizione al corso può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno, ma è previsto un test di valutazione dei requisiti sopra menzionati al momento dell’iscrizione. Gli studenti che non riescono a superare questa verifica devono completare ulteriori Obblighi Formativi Aggiuntivi.

    Il costo del corso varia tra 1800€ e 2300€ per agevolazioni economiche attive in questo momento.

    Per avere maggiori informazioni sui corsi di laurea in quest’ambito consulta la pagina web dedicata ai corsi di Ingegneria Civile sul nostro sito.

    Perchè scegliere Comparacorsi

    Fai la scelta giusta

    Costruisci la carriera dei tuoi sogni grazie alla facoltà giusta per te. Con la nostra selezione di atenei trovi in poco tempo il corso di studi perfetto in base alle tue esigenze.

    Spendi Meno

    Ti segnaliamo offerte e vantaggi economici di ogni ateneo per aiutarti a trovare l’offerta migliore.

    Trova informazioni

    Non perdere tempo, abbiamo raccolto tutte le facoltà telematiche italiane per darti la possibilità di fare la scelta migliore direttamente dal tuo schermo.

    Non paghi nulla

    Non perdere tempo, abbiamo raccolto tutte le facoltà telematiche italiane per darti la possibilità di fare la scelta migliore direttamente dal tuo schermo.

    PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com

    Contatta il nostro team di orientamento