LLa laurea in Scienze Motorie apre numerose porte nel mondo del lavoro, ma molti laureati si chiedono se sia possibile insegnare con Scienze Motorie e quale sia il percorso per diventare insegnante di educazione fisica nella scuola pubblica. Se il tuo sogno è insegnare educazione fisica nella scuola secondaria, questo articolo ti guiderà attraverso le possibilità offerte dalla laurea in Scienze Motorie, i passaggi necessari per ottenere l’abilitazione e le opportunità di carriera nel sistema scolastico pubblico.
Esploreremo anche i requisiti per diventare insegnante di educazione fisica, il percorso abilitante e le opportunità di lavoro nelle scuole pubbliche. Se stai considerando questa carriera, leggere questo articolo ti aiuterà a chiarire come raggiungere il tuo obiettivo.
Insegnare con Scienze Motorie: è possibile?
La risposta alla domanda “Dopo Scienze Motorie puoi insegnare?” dipende dal tipo di scuola in cui desideri insegnare. Se hai una laurea triennale in Scienze Motorie, potrai insegnare educazione fisica in alcune scuole, ma per altre tipologie di scuole, come quelle secondarie e superiori, sarà necessario seguire un percorso specifico per ottenere l’abilitazione.
Insegnare nelle scuole primarie
Se vuoi insegnare educazione fisica nelle scuole primarie, la laurea in Scienze Motorie può essere sufficiente in alcuni casi, ma il titolo di studio da solo non è sempre sufficiente per diventare insegnante. Solitamente, è necessario seguire il percorso abilitante che ti consenta di ottenere l’abilitazione all’insegnamento.
Insegnare nelle scuole secondarie
Per insegnare educazione fisica nelle scuole secondarie (sia di primo che secondo grado), la laurea in Scienze Motorie è il primo passo, ma è necessario conseguire un’abilitazione specifica per poter accedere al ruolo di insegnante di educazione fisica. Questa abilitazione si ottiene seguendo il concorsone per l’accesso ai ruoli pubblici, che ti permette di entrare a far parte del corpo docente.
I requisiti per insegnare educazione fisica
Per insegnare educazione fisica nella scuola secondaria è necessario:
- Possedere una laurea in Scienze Motorie, che può essere sia triennale che magistrale;
- Conseguire l’abilitazione all’insegnamento, che può essere ottenuta partecipando al concorso per l’insegnamento;
- Superare il concorso per l’insegnamento che ti permetterà di ottenere un posto nella scuola pubblica.
Inoltre, per alcune scuole e per alcune tipologie di insegnamento, potrebbe essere necessario possedere una specializzazione aggiuntiva o un percorso di studi complementari, come il Corso di Perfezionamento in Educazione Fisica.
Abilitazione Scienze Motorie: come ottenerla?
L’abilitazione all’insegnamento è un passo fondamentale per poter lavorare come insegnante di educazione fisica nella scuola pubblica. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Motorie, sarà necessario seguire uno dei percorsi abilitanti previsti dalla normativa nazionale.
Corso di abilitazione all’insegnamento
Una volta conseguita la laurea in Scienze Motorie, il prossimo passo per diventare insegnante di educazione fisica è iscriversi al Corso di Abilitazione all’Insegnamento. Questo corso è spesso offerto dalle università in collaborazione con istituzioni scolastiche e permette di acquisire competenze pedagogiche e didattiche necessarie per l’insegnamento.
Superamento del concorso per l’insegnamento
Il passo successivo è partecipare al concorso pubblico per l’ingresso nel ruolo di insegnante di educazione fisica nella scuola pubblica. Questo concorso è molto competitivo, ma una volta superato ti consente di diventare un docente stabile nelle scuole pubbliche italiane. Il concorso generalmente prevede una prova scritta e una prova orale, che testano le tue conoscenze teoriche, la tua preparazione pedagogica e la tua capacità di insegnare educazione fisica.
Corsi di perfezionamento e master
Per migliorare le tue opportunità di insegnamento e ottenere una preparazione ancora più completa, puoi anche considerare la possibilità di seguire corsi di perfezionamento e master in educazione fisica o didattica motorie, che arricchiranno il tuo curriculum e ti aiuteranno a competere meglio nel concorso per il ruolo di insegnante.

Opportunità di insegnamento di educazione fisica nelle scuole pubbliche
Scuola secondaria di primo grado
La scuola secondaria di primo grado (le scuole medie) offre ottime opportunità per chi ha una laurea in Scienze Motorie. L’insegnamento di educazione fisica in queste scuole è fondamentale per favorire lo sviluppo fisico, motorio e sociale degli studenti. Gli insegnanti di educazione fisica nelle scuole medie sono responsabili non solo dell’insegnamento delle tecniche sportive, ma anche della promozione di uno stile di vita sano.
Scuola secondaria di secondo grado
Nella scuola secondaria di secondo grado (licei e istituti tecnici), il ruolo dell’insegnante di educazione fisica è ancora più specializzato. Oltre all’insegnamento pratico delle attività sportive, gli insegnanti sono chiamati a promuovere la cultura del movimento, aiutando gli studenti a sviluppare una buona preparazione fisica per affrontare le sfide future.
Opportunità nei centri sportivi scolastici e extra-scolastici
Oltre alle scuole pubbliche, un laureato in Scienze Motorie con l’abilitazione può trovare opportunità anche in centri sportivi scolastici, associazioni sportive e in strutture dedicate alla riabilitazione fisica. Sebbene non siano parte del sistema scolastico tradizionale, queste opportunità offrono un’ulteriore strada per applicare le proprie competenze in educazione fisica.
Vantaggi di insegnare educazione fisica nella scuola pubblica
Insegnare educazione fisica nella scuola pubblica offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Stabilità professionale: una volta ottenuto un posto come insegnante nella scuola pubblica, il ruolo è stabile e a lungo termine;
- Possibilità di crescita professionale: attraverso corsi di aggiornamento e perfezionamento, è possibile continuare a crescere e specializzarsi;
- Soddisfazione professionale: lavorare con i giovani per migliorare la loro salute fisica e psicologica è un’esperienza gratificante che ha un impatto positivo sulla vita degli studenti;
- Possibilità di entrare nel mondo scolastico: una volta che si entra nel sistema scolastico, le opportunità di carriera sono ampie, con la possibilità di avanzamenti di ruolo o di lavorare in altre aree dell’educazione.
Supporto degli orientatori di Comparacorsi per scegliere il percorso giusto
Insegnare con Scienze Motorie nella scuola pubblica è assolutamente possibile, ma richiede di completare un percorso abilitante che include la laurea, il corso di abilitazione, e il concorso pubblico. Ottenere l’abilitazione in Scienze Motorie è fondamentale per accedere al ruolo di insegnante di educazione fisica nelle scuole medie e superiori, un’opportunità che può portare a una carriera gratificante e stabile nel sistema scolastico.Se sei interessato a diventare insegnante di educazione fisica nella scuola pubblica, la laurea in Scienze Motorie è il primo passo.
Per maggiori dettagli su come ottenere l’abilitazione, partecipare al concorso e quali corsi di aggiornamento seguire, ComparaCorsi è a tua disposizione per aiutarti a orientarti nel percorso di formazione e carriera che fa per te.
Scritto da Virginia Bracci