Ti sei mai chiesto come diventare criminologo?
Questa professione, che unisce psicologia, sociologia e diritto, esercita un fascino particolare su molti studenti. Se sei interessato a comprendere il comportamento criminale e a contribuire alla giustizia sociale, sei nel posto giusto!
In questa guida completa, ti accompagneremo attraverso il percorso formativo necessario per diventare un criminologo professionista e ti illustreremo le diverse opportunità di carriera disponibili in questo settore.
Cos’è la criminologia e di cosa si occupa un criminologo
La criminologia è la disciplina che studia scientificamente il crimine, i comportamenti criminali e le loro cause, con l’obiettivo di comprendere, prevenire e contrastare la criminalità. Un criminologo è un esperto che analizza e interpreta i fenomeni criminali, utilizzando conoscenze provenienti da diverse discipline come la psicologia, la sociologia, l’antropologia e il diritto.
Il lavoro del criminologo può essere estremamente vario e stimolante. Questi professionisti si occupano di:
- Analizzare le scene del crimine e raccogliere prove;
- Studiare il profilo psicologico dei criminali;
- Valutare il rischio di recidiva;
- Sviluppare strategie di prevenzione del crimine;
- Collaborare con forze dell’ordine e sistema giudiziario;
- Contribuire alla riabilitazione dei detenuti.
La psicologia criminale rappresenta una componente fondamentale della formazione di un criminologo, poiché fornisce gli strumenti per comprendere le motivazioni psicologiche che spingono gli individui a commettere reati.
Come diventare criminologo: il percorso di studi
Per intraprendere la carriera di criminologo, è necessario seguire un percorso formativo specifico. Ecco le tappe principali:
Il primo passo per diventare criminologo è conseguire una laurea triennale in una disciplina attinente. I corsi di laurea più indicati sono:
- Scienze e tecniche psicologiche;
- Scienze sociologiche;
- Giurisprudenza;
- Scienze dell’investigazione.
La criminologia psicologia rappresenta un binomio inscindibile in questo campo, quindi un background in psicologia costituisce un’ottima base per la tua carriera futura. Durante questi tre anni, acquisirai le conoscenze fondamentali sui processi mentali, i comportamenti devianti e le dinamiche sociali.
Dopo la laurea triennale, è necessario proseguire con una laurea magistrale specialistica. Le opzioni più rilevanti includono:
- Criminologia (se disponibile presso l’università scelta);
- Psicologia giuridica, forense e criminologica;
- Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza;
- Giurisprudenza con indirizzo penalistico.
La criminologia laurea di secondo livello ti permetterà di approfondire le tue conoscenze nell’ambito della psicologia forense, delle tecniche investigative e del diritto penale, fornendoti gli strumenti teorici e pratici necessari per la professione.
Per completare la formazione e specializzarti ulteriormente, puoi considerare un master di primo o secondo livello in:
- Criminologia clinica;
- Scienze forensi;
- Psicopatologia forense;
- Criminalistica;
- Profiling criminale.
Questi corsi post-laurea offrono una preparazione più specifica e pratica, spesso includendo tirocini presso tribunali, carceri, centri di recupero o studi di consulenza criminologica.

Competenze necessarie per diventare un buon criminologo
Per avere successo in questa professione, oltre alla formazione accademica, sono richieste diverse competenze trasversali, come:
- Le capacità analitiche sono essenziali per esaminare e interpretare dati complessi. Un criminologo deve essere in grado di analizzare grandi quantità di informazioni, individuare pattern e collegamenti non immediatamente evidenti, ed elaborare teorie basate sui dati raccolti;
- Il pensiero critico permette di valutare le informazioni in modo obiettivo. È fondamentale saper distinguere tra fatti e supposizioni, verificare la validità delle fonti e considerare interpretazioni alternative delle prove disponibili;
- L’empatia controllata consente di comprendere ma non giustificare i comportamenti criminali. La capacità di mettersi nei panni degli altri è essenziale per capire le motivazioni che spingono un individuo a delinquere, ma deve essere bilanciata con il distacco professionale;
- La comunicazione efficace è cruciale per relazionarsi con diverse figure professionali. Un criminologo deve saper comunicare con chiarezza sia oralmente che per iscritto, adattando il proprio linguaggio in base all’interlocutore: dalle forze dell’ordine ai magistrati, dagli psicologi ai detenuti, fino al pubblico generale;
- La resistenza allo stress aiuta a gestire situazioni emotivamente intense. Lavorare con casi di crimini violenti, incontrare criminali pericolosi o vittime traumatizzate richiede una notevole stabilità emotiva;
- La neutralità e obiettività sono fondamentali per evitare pregiudizi nell’analisi dei casi. Riconoscere i propri bias cognitivi e culturali è essenziale per un’analisi imparziale. Questo richiede una continua autoconsapevolezza e una formazione costante sui temi della diversità e dell’inclusione.
La combinazione di psicologia criminale e competenze investigative è fondamentale per sviluppare un approccio completo ai casi criminali.
Sbocchi lavorativi per un criminologo
Una volta completato il percorso formativo, si aprono diverse opportunità di carriera in molteplici settori. Gli sbocchi professionali per chi ha studiato criminologia psicologia sono estremamente variegati e permettono di soddisfare diverse inclinazioni personali.
Nel sistema giudiziario e penitenziario, puoi lavorare come consulente tecnico presso tribunali, assistendo giudici e avvocati nella comprensione degli aspetti psicologici dei casi. Potresti specializzarti come esperto in valutazione della pericolosità sociale o consulente per la riabilitazione di detenuti. La figura del mediatore penale sta acquisendo sempre maggiore importanza, offrendo un approccio alternativo alla giustizia tradizionale.
Nell’ambito delle forze dell’ordine, le opportunità comprendono ruoli come analista comportamentale per la polizia, profiler criminale o consulente per le indagini. Questi professionisti contribuiscono alla risoluzione di casi complessi attraverso l’analisi delle dinamiche criminali e il supporto agli investigatori.
Nel settore della ricerca e formazione, potresti diventare ricercatore universitario, docente in corsi di criminologia o formatore per le forze dell’ordine, preparando agenti ad affrontare le sfide poste dai crimini moderni.
Nell’area della prevenzione e riabilitazione, le possibilità includono operatore in centri di recupero, consulente per programmi di prevenzione o esperto in recupero di minori a rischio, ruoli che permettono di fare la differenza nella vita delle persone e nella sicurezza delle comunità.
Nel campo della consulenza privata, puoi lavorare con studi legali, compagnie assicurative o aziende, fornendo supporto specialistico in vari contesti.
La criminologia laurea apre quindi a un ventaglio di possibilità professionali in diversi settori, pubblici e privati.
Differenze tra criminologo, psicologo forense e criminalista
È importante chiarire le differenze tra alcune figure professionali spesso confuse tra loro:
- Criminologo: studia il crimine come fenomeno sociale e individuale, analizzando cause, dinamiche e possibili interventi preventivi. Si concentra sull’interpretazione di pattern criminali e sviluppa teorie sulla devianza sociale. Il suo approccio è principalmente teorico e analitico, basato su dati statistici, studi sociologici e psicologici;
- Psicologo forense: è uno psicologo specializzato che applica le conoscenze psicologiche al contesto giudiziario, occupandosi di valutazioni psicologiche di imputati, vittime e testimoni. Redige perizie per i tribunali, valuta l’attendibilità delle testimonianze e può assistere durante gli interrogatori. La sua formazione è primariamente in psicologia, con una specializzazione post-laurea in ambito forense;
- Criminalista: si occupa degli aspetti tecnici dell’investigazione criminale, come la raccolta e l’analisi delle prove fisiche sulla scena del crimine. Utilizza metodologie scientifiche per l’analisi di impronte, DNA, tracce biologiche e altri indizi materiali. Ha una formazione tecnico-scientifica e spesso lavora direttamente con le forze dell’ordine nella fase investigativa;
- Profiler: figura specializzata che elabora profili psicologici e comportamentali di presunti criminali basandosi sulle evidenze disponibili. Combina conoscenze di psicologia, criminologia e investigazione per assistere nelle indagini di casi complessi, soprattutto seriali;
- Medico legale: professionista con formazione medica che si occupa dell’esame dei cadaveri per determinare cause e tempi del decesso. Collabora strettamente con criminalisti e forze dell’ordine, ma la sua competenza è esclusivamente medica.
Il percorso per diventare può includere elementi di tutte queste discipline, ma con un focus specifico sull’analisi del comportamento criminale e dei fenomeni sociali correlati. La versatilità di questa professione richiede una formazione interdisciplinare che attinge da psicologia, sociologia, diritto, statistica e metodologia della ricerca, creando una figura capace di analizzare il crimine da molteplici prospettive.
La criminologia in Italia: stato attuale e prospettive future
In Italia, la figura del criminologo non è ancora pienamente riconosciuta a livello istituzionale come professione autonoma, a differenza di quanto avviene in altri paesi. Tuttavia, le competenze criminologiche sono sempre più richieste in vari ambiti:
- Consulenza tecnica per tribunali;
- Collaborazione con le forze dell’ordine;
- Programmi di prevenzione e riabilitazione;
- Ricerca accademica e formazione.
Le prospettive future sono promettenti, con un crescente riconoscimento dell’importanza delle scienze criminologiche nella gestione della sicurezza e della giustizia. La laurea in criminologia sta guadagnando prestigio e le opportunità di lavoro, sebbene ancora limitate rispetto ad altri paesi, sono in aumento.
Consigli pratici per intraprendere la carriera di criminologo
Se il tuo obiettivo è intraprendere questa carriera, ecco alcuni consigli pratici: Informati accuratamente sui percorsi formativi: valuta le diverse università e i loro programmi in criminologia psicologia. Confronta piani di studio, opportunità di specializzazione e reputazione delle facoltà per fare una scelta consapevole.
- Costruisci un network professionale: partecipa a conferenze, workshop e seminari per conoscere esperti del settore. Le relazioni professionali sono fondamentali in questo campo e possono aprirti molte porte in futuro;
- Mantieniti aggiornato: segui riviste specializzate, pubblicazioni e nuove ricerche nel campo. La criminologia è in costante evoluzione, e restare al passo con le ultime scoperte e metodologie è essenziale;
- Fai esperienza pratica: cerca opportunità di tirocinio o volontariato in ambiti correlati. L’esperienza sul campo è imprescindibile e spesso fa la differenza quando si cerca lavoro in questo settore competitivo;
- Sviluppa competenze complementari: conoscenze informatiche, lingue straniere e capacità di public speaking possono essere molto utili. Queste competenze trasversali ti renderanno un candidato più versatile e appetibile sul mercato del lavoro.
Il percorso per diventare criminologo richiede impegno, pazienza e una formazione continua, ma i professionisti del settore spesso riferiscono un alto grado di soddisfazione professionale derivante dalla possibilità di contribuire concretamente alla sicurezza sociale e alla comprensione dei fenomeni criminali.
Scegli il percorso giusto con ComparaCorsi
La scelta di diventare criminologo rappresenta un percorso impegnativo ma estremamente affascinante per chi è interessato a comprendere le dinamiche del comportamento criminale e contribuire alla giustizia sociale. Il connubio tra criminologia psicologia offre una prospettiva unica per analizzare e prevenire il crimine.
Se stai considerando questo percorso formativo ma sei ancora indeciso su quale programma di studi scegliere, il team di esperti di ComparaCorsi è pronto ad aiutarti. I nostri orientatori professionali ti ascolteranno attentamente per comprendere le tue aspirazioni e ti guideranno verso il corso più adatto alle tue specifiche inclinazioni e ai tuoi obiettivi professionali. Non lasciare che l’incertezza ti blocchi: contattaci oggi stesso e inizia il tuo viaggio verso una carriera gratificante in criminologia con una consulenza personalizzata!