Ecco una panoramica delle diverse università telematiche in Italia che offrono il corso di Laurea Online triennale in Economia Aziendale:
Corso di Laurea | Ateneo | Costo | Contatti |
Economia delle Aziende Turistiche | Unitelma | Da € 1600 a € 2100 | Contatti |
Management per l’innovazione digitale e la sostenibilità | Unitelma | Da € 1600 a € 2100 | Contatti |
Economia aziendale | Unitelma | Da € 1600 a € 2100 | Contatti |
Economia Aziendale e Management | Unicusano | Da € 3000 a € 3600 | Contatti |
Diritto ed Economia delle Imprese | Unifortunato | Da € 2500 a € 2500 | Contatti |
Economia Aziendale | Unipegaso | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Economia D'impresa digitale e sostenibile | Unipegaso | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Gestione d’Impresa (statutario) | Mercatorum | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Gestione d’Impresa (Economia digitale) | Mercatorum | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Gestione d’Impresa(Marketing e vendite) | Mercatorum | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Gestione d’Impresa (Management sportivo) | Mercatorum | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Gestione d’Impresa (Immobiliare) | Mercatorum | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Economia e Gestione delle Imprese (Business Management) In lingua inglese | Uninettuno | Da € 1900 a € 2000 | Contatti |
Economia e Gestione delle Imprese (Cultura, Turismo e Territorio) | Uninettuno | Da € 1900 a € 2000 | Contatti |
Economia e gestione delle imprese (Economia e Governo d'Impresa) | Uninettuno | Da € 1900 a € 2000 | Contatti |
Ecco una panoramica delle diverse università telematiche in Italia che offrono il corso di Laurea Online magistrali in Economia Aziendale:
Corso di Laurea | Ateneo | Costo | Contatti |
Economia delle Aziende Turistiche | Unitelma | Da € 1600 a € 2100 | Contatti |
Management per l’innovazione digitale e la sostenibilità | Unitelma | Da € 1600 a € 2100 | Contatti |
Economia aziendale | Unitelma | Da € 1600 a € 2100 | Contatti |
Economia Aziendale e Management | Unicusano | Da € 3000 a € 3600 | Contatti |
Diritto ed Economia delle Imprese | Unifortunato | Da € 2500 a € 2500 | Contatti |
Economia Aziendale | Unipegaso | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Economia D'impresa digitale e sostenibile | Unipegaso | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Gestione d’Impresa (statutario) | Mercatorum | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Gestione d’Impresa (Economia digitale) | Mercatorum | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Gestione d’Impresa(Marketing e vendite) | Mercatorum | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Gestione d’Impresa (Management sportivo) | Mercatorum | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Gestione d’Impresa (Immobiliare) | Mercatorum | Da € 1600 a € 3000 | Contatti |
Economia e Gestione delle Imprese (Business Management) In lingua inglese | Uninettuno | Da € 1900 a € 2000 | Contatti |
Economia e Gestione delle Imprese (Cultura, Turismo e Territorio) | Uninettuno | Da € 1900 a € 2000 | Contatti |
Economia e gestione delle imprese (Economia e Governo d'Impresa) | Uninettuno | Da € 1900 a € 2000 | Contatti |
Il piano di studi del corso di Laurea Online Triennale in Economia Aziendale e Management varia a seconda dell’ateneo scelto, ma le materie principali solitamente comprendono:
Inoltre, vengono spesso proposte materie specifiche in base all’orientamento del corso, come ad esempio Management dello sport e degli eventi sportivi o Economia delle Aziende Turistiche.
Il corso di Laurea Online Magistrale in Economia aziendale e Management presenta un piano di studi che approfondisce le conoscenze acquisite durante la triennale. Tra le materie principali troviamo:
A seconda dell’orientamento dell’ateneo, potrebbero essere presenti anche corsi specifici riguardanti la gestione in ambiti particolari, come il turismo, la sostenibilità o la digitalizzazione.
Il corso di laurea magistrale in Economia aziendale e Management mira a formare professionisti capaci di assumere posizioni di responsabilità all’interno delle organizzazioni, in grado di sviluppare strategie d’impresa efficaci e di gestire le risorse aziendali in modo efficiente.
I principali sbocchi per la laurea triennale in Economia Aziendale sono:
Questo professionista si occupa di gestire le attività amministrative di un’azienda, come la gestione delle pratiche contabili, l’emissione di fatture e la preparazione dei bilanci.
Il consulente finanziario aiuta le persone a gestire i propri investimenti e a prendere decisioni finanziarie informate. Può lavorare per banche, società di consulenza o come libero professionista.
L’analista di mercato studia le tendenze di mercato e fornisce informazioni utili alle aziende per prendere decisioni strategiche. Può lavorare in una varietà di settori, dalle banche alle agenzie di marketing.
Il gestore delle risorse umane si occupa della selezione del personale, della formazione e dello sviluppo dei dipendenti, della gestione delle politiche di remunerazione e del monitoraggio dell’andamento dell’azienda dal punto di vista del personale.
L’impresa e l’attività imprenditoriale sono tra i possibili sbocchi lavorativi per chi ha studiato Economia aziendale e Management. Gli imprenditori possono creare la propria attività o gestire e sviluppare quelle esistenti.
L’analista finanziario analizza i dati finanziari dell’azienda e fornisce informazioni ai dirigenti per prendere decisioni informate sull’allocazione delle risorse finanziarie.
Il Sales Account Manager è responsabile della gestione dei clienti, dall’acquisizione alla fidelizzazione. Questa figura professionale ha competenze nel settore delle vendite, nella gestione dei rapporti con i clienti e nella capacità di lavorare in team.
L‘esperto in marketing sviluppa strategie per promuovere i prodotti o servizi di un’azienda. Tra le attività principali rientrano la definizione di target di riferimento, la definizione del budget e il monitoraggio dei risultati.
L’analista di dati si occupa dell’analisi dei dati aziendali per fornire informazioni ai dirigenti per prendere decisioni informate sulle attività aziendali. Può lavorare in una vasta gamma di settori, dal marketing alla finanza.
Il responsabile acquisti gestisce la selezione dei fornitori e l’acquisto di materie prime e beni aziendali. Inoltre, si occupa della gestione del budget e dell’ottimizzazione dei costi.
I principali sbocchi per la laurea Magistrale in Economia Aziendale sono:
Si occupa di analizzare e interpretare i dati aziendali, aiutando la direzione a prendere decisioni strategiche.
Supporta le aziende nella gestione e nel miglioramento dell’efficienza operativa, progettando piani di sviluppo e valutando i risultati.
Gestisce le finanze dell’azienda, monitorando le performance e le attività di investimento.
Si occupa di monitorare l’andamento economico-finanziario dell’azienda, analizzando i costi e i ricavi per migliorare l’efficienza aziendale.
Supervisiona le attività legate alla gestione del personale, come il reclutamento, la formazione, lo sviluppo e la valutazione dei dipendenti.
Aiuta le aziende a definire e implementare strategie di marketing, analizzando il mercato e le tendenze del settore.
Il Sales Account Manager è responsabile della gestione dei clienti, dall’acquisizione alla fidelizzazione. Questa figura professionale ha competenze nel settore delle vendite, nella gestione dei rapporti con i clienti e nella capacità di lavorare in team.
L‘esperto in marketing sviluppa strategie per promuovere i prodotti o servizi di un’azienda. Tra le attività principali rientrano la definizione di target di riferimento, la definizione del budget e il monitoraggio dei risultati.
L’analista di dati si occupa dell’analisi dei dati aziendali per fornire informazioni ai dirigenti per prendere decisioni informate sulle attività aziendali. Può lavorare in una vasta gamma di settori, dal marketing alla finanza.
Si occupa dell’acquisto dei materiali e dei servizi necessari all’azienda, negoziando contratti e rapporti commerciali con i fornitori.
Coordina le attività operative dell’azienda, gestendo i processi produttivi e di logistica per garantire la massima efficienza.
Crea e gestisce la propria attività imprenditoriale, utilizzando le conoscenze acquisite in ambito economico e di management.
Fornisce consulenza alle aziende e ai privati nella gestione del patrimonio e degli investimenti, analizzando i mercati finanziari e definendo strategie adeguate.
Riepilogo | Richiedi maggiori informazioni | |
Atenei disponibili triennali | 6 Università telematiche | Richiedi maggiori informazioni |
Atenei disponibili magistrali | 6 Università telematiche | Richiedi maggiori informazioni |
Materiali | Disponibili sulla piattaforma | Richiedi maggiori informazioni |
Modalità d’esame | Scritto (risposta multipla/aperta) o orale | Richiedi maggiori informazioni |
Tasso di occupazione | 79,6% a 1 anno, 95,3% a 5 anni | Richiedi maggiori informazioni |
Iscrizioni | Aperte tutto l'anno | Richiedi maggiori informazioni |
Test d’ingresso | Non previsto | Richiedi maggiori informazioni |
Costo | Da € 1.600 a €3.000 | Richiedi maggiori informazioni |